Home

3°anno di formazione

Puoi iscriverti al 3°anno, se alla fine del 2°anno, hai ottenuto il "Certificato di conoscenza pratica e diagnostica in base alle 5LB e SBLI" del 2°anno e che ti trovi in una relazione d'aiuto

3°anno della Formazione sulle 5 Leggi Biologiche e Scienze Bio-Logiche Integrate®

Corso di 3 moduli presenziali e 1 modulo finale residenziale

Metodologia d'intervento sia nell'ambito personale, sia nell'ambito professionale, inerente la concreta applicazione pratica, clinica e terapeutica di queste conoscenze.

Il 3°anno è dedicato a coloro che hanno ottenuto il "Conoscenza pratica e diagnostica in base alle 5 Leggi Biologiche e Scienze Bio-Logiche Integrate" alla fine del 2°anno e che sono disposti a mettersi in gioco per ottimizzare la relazione d'aiuto sia professionale che famigliare.

Sarà un corso essenzialmente esperienziale in cui proporremo un percorso di crescita personale e professionale, di approfondimento della comprensione di quale sia realmente la mia percezione del mondo, la percezione del mondo della persona di fronte a me, come comunicare in modo efficace e come sostenere emotivamente la persona coinvolta, affinché possa accedere alle proprie risorse e trovare nuove strategie di vita più consone a sé stessa.

Le date dei prossimi moduli frontali (presenziali) per l'anno accademico 2024 verranno conumicati agli studenti del 2°anno nel corso del 2023

Obiettivi del 3°anno di Formazione

L'obiettivo del 3°anno è finalizzato ad approfondire le conoscenze acquisite nel 1°biennio e, in base alla comprensione e al rispetto della persona coinvolta, definire la corretta posizione di chi si trova in una relazione d'aiuto sia professionale che personale​​​​​​.

Ci occuperemo in particolare della qualità di ascolto e di comunicazione efficace necessaria per permettere alla persona di uscire dai propri circoli viziosi, spesso all'origine di diagnosi importanti. Vedremo inoltre il modo in cui ogni operatore potrà intervenite efficacemente nel proprio ambito professionale, grazie alla conoscenza precisa delle 5LB.

Verrà quindi proposto un percorso personale di approfondimento della comprensione di quale sia la mia percezione del mondo (chi sono io per mettermi in una posizione di aiuto...?), la percezione del mondo della persona di fronte a me (lo non so nulla del mondo percettivo dell'altro...), come comunicare in modo efficace (comunicazione in base all'interlocutore e strategica) e il sostegno emotivo (presenza e follow-up) affinché la persona coinvolta possa accedere alle proprie risorse e trovare nuove strategie di vita più consone a sé stessa.

Il 3°anno sarà essenzialmente esperienziale, con simulate e esercizi di applicazione pratica e la supervisione dei casi seguiti dagli studenti, in vista della redazione di un articolo scientifico di caso singolo, nel rispetto della corretta modalità di redazione scientifica

Contenuti del 3°anno della Formazione in Italia


1°modulo F2-1: (4 giorni)
Modalità percettive e origini delle nostre credenze
  • Cosè quello che io chiamo "realtà" o "verità"?
  • Come si generano le credenze e la visione della realtà?
  • Come avviene la percezione della "realtà"
  • Quali sono le modalità di acquisizione di una percezione?
  • Chi sono io per mettermi in una relazione d'aiuto?
  • Cosa percepisco realmente della richiesta d'aiuto dell'altro? 
  • Cosa mi spinge ad "aiutare" l'altro?
  • Cosa chiedo realmente all'altro quando pretendo di aiutarlo? 
  • Quali sono le mie risorse e dove trovo la mia forza?
2°modulo F2-2: (4 giorni)
Presenza e responsabilità nella posizione d'aiuto
  • Come posso sostenere e accompagnare la persona se in reltà non so nulla di lei?
  • Qual'è il mio posto nel mondo?
  • Come possiamo conoscere la realtà al di là della nostra personalissima percezione? 
  • Quali sono le possibilità di reale comunicazione, rispettosa della percezione unica dell'altro? 
  • Quali sono gli elementi che mi permettono di valutare l'efficacia della comunicazione?
  • Come posso sostenere e accompagnare la persona che mi chiede aiuto, restando nella mia competenza e responsabilità?
  • La comunicazione in base alle costellazioni cerebrali.
3°modulo F2-3: (4 giorni)
Comunicazione efficace e messa in movimento
  • La comunicazione strategica e spinta al movimento.
  • Risorse e spazio per un cambiamento efficace
  • Introduzione alla stesura di un Report di caso singolo.
  • Cosa mi permette di stare presente all'altro?
  • Quali sono le caratteristiche fondamentali affinché possa esserci un spazio di reale ascolto?
  • Cosa necessita il paziente/cliente per sentire di avere questo spazio di ascolto e di comunicazione
  • Redazione di un Report di caso singolo quale contestualizzazione della propria posizione pofessionale.
4°modulo F2-4: (6 giorni)
Capacità d'ascolto e relazione terapeutica, accompagnamento terapeutico e verifica
  • L'accompagnamento e la verifica nel tempo. In che misura la redazione di un report facilita l'applicazione pratica nell'esercizio della ia professione?
  • I vantaggi della verifica per affinare la precisione del mio intervento terapeutico e clinico.
  • Cosa vuol dire produrre un report di caso singolo? 

Per iscriverti al 3°anno è necessario aver ottenuto il "Conoscenza pratica e diagnostica in base alle 5 Leggi Biologiche e Scienze Bio-Logiche Integrate" e superare un colloquio di ammissione, che valuterà l'idoneità del candidato.

Docenti di riferimento

Prof. Mark Ulrich Pfister, Presidente, direttore didattico, docente; Dott. Natale Petti, Vicepresidente, direttore scientifico, docente; Dott.ssa Monique Charbonnier, collaboratrice didattica, docente.

Bibliografia proposta per il 3°anno di formazione

Bibliografia del 3°anno

  • “La mia voce ti accompagnerà”, racconti didattici di Milton H. Erickson, Ed. Astrolabio
     
  • "Il Linguaggio del Cambiamento", elementi di comunicazione terapeutica, Paul Watzlawick, Ed. Feltrinelli
     
  • “Senza Radici non si Vola”, la terapia sistemica di Bert Hellinger, Bertold Ulsamer, Ed Crisalide
     
  • Ordini dell'Amore, opera fondamentale di Bert Hellinger, ed.Urra
     
  • L´Amore per Se Stessi e l´Arte di Vivere, Siegfried Essen e Silvia Miclavez, Ed. Alci
     

Bibliografia del 1°biennio

  • "Tabella scientifica della Nuova Medicina Germanica", corrispondenze psiche-cervello-organo, R. Geerd Hamer, Ed. Amici di Dirk, SpagnaFront-Manuale5LB.PNG
     
  • "Manuale di applicazione delle Cinque Leggi Biologiche" Ed. SecondoNatura
     
  • "La biologia delle credenza", l'epigenetica, Bruce H. Lipton, MacroEdizioni
     
  • l'Atlante di anatomia umana, Netter
    (puoi trovarlo qui in internet)
     
  • "Apandemia", dalla falsa scienza alla più grande truffa della storia - Stefano Scoglio, Ed. Poliphylia

Testi ottenibili presso: IlGiardinoDeiLibri o MacroLibrarsi